Per tutti coloro i quali non avessero avuto il piacere di sfogliarlo dal vivo (lo trovate in tutti i nostri Bio Store) ecco la versione digitale del nostro Herbaria Mag Volume 2.
Un numero speciale dedicato al Natale nel quale trovare, tra le altre cose, tante idee e spunti per i vostri regali, per il vostro menù Natalizio e tanto altro ancora.
Negli ultimi anni, con l’aumento dell’interesse verso diete vegetariane e vegane, si è assistito a un crescente popolarità di alimenti a base di proteine vegetali fresche, altamente proteiche e fonte di fibre. Il tofu, insieme al seitan e al tempeh, fa parte di queste alternative vegane a carne e formaggi. Troppo spesso si parla del tofu come un formaggio di soia. Viene chiamato così perché il suo aspetto e la sua consistenza assomigliano molto a quella di un primosale. Questo nome però crea in chi lo assaggia per la prima volta un’aspettativa non corretta, quella cioè di un gusto simile al formaggio, mentre il tofu non è un formaggio. Il tofu è tofu, un alimento dal sapore neutro, e proprio questo “non sapore” gli consente di avere una versatilità unica, oltre che delle peculiarità che lo rendono idoneo ad una enorme varietà di preparazioni, diversissime tra loro che vanno dal dolce al salato.
Magari siete tra coloro che incuriositi da questo alimento senza grassi lo avete acquistato e dopo averlo consumato al pari di una fetta di primo sale tagliato a cubetti e gettato nell’insalata, siete rimasti a dir poco interdetti e delusi! Ora, l’altro panetto, vi osserva dal frigo e voi restate un po’ perplessi con una domanda che appare chiara nei vostri occhi: “Cosa ci faccio io con te adesso?”
Come detto, il tofu ha un sapore molto delicato, e questa caratteristica lo rende estremamente duttile capace di assorbire i sapori degli altri ingredienti con cui viene cucinato. Quindi, prima di cucinarlo marinatelo, speziatelo, oppure avvolgetelo con una panatura aromatica! Io l’ho marinato con salsa di soia e senape, avvolto da un delizioso hummus di ceci e curcuma e cosparso di semi di zucca, semi di sesamo e qualche fogliolina di achillea, infine cotto nella friggitrice ad aria (va benissimo anche la cottura in forno!). Il risultato sono dei croccanti e gustosi cubetti di tofu perfetti accompagnati da un’insalatina mista.
Ingredienti per 4 persone
Per il tofu panato
400 g di tofu bio 200 g di hummus ai ceci e curcuma 50 g di semi di zucca 50 g di semi di sesamo Foglioline tenere di achillea (facoltative) q.b. Salsa di soia 20 gr Senape 20 gr Olio di semi di sesamo q.b. Sale q.b.
Per la misticanza
Calendula, Ruchetta, Malva, Tarassaco Olio, sale e pepe Il succo di ½ limone
Preparazione
Tagliate i panetti di tofu in cubetti di 5 cm circa, asciugateli bene con della carta assorbente in modo da far perdere quanta più acqua possibile.
Preparate una marinata con la salsa di soia, la senape, due cucchiai d’olio di semi di sesamo e un pizzico di sale, e lasciate marinare per due ore.
Tritate i semi di zucca e le foglioline di achillea e meschiate il tutto con i semi di sesamo.
Spalmate un sottile strato di hummus di ceci alla curcuma su ciascun cubetto di tofu, poi passateli ne mix di semi, coprendo la superficie. Cuocete in friggitrice ad aria a 180°C per 10 minuti oppure in forno ventilato a 180° per 10-15 minuti. Sfornate e servite ben caldi accompagnato da una salsa a piacere e con la misticanza condita condita con sale, olio e limone.
GUARDA LA VIDEO RICETTA
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2024/06/tofu-impanato-still-life-orizzontale-scaled.jpg17072560Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2024-06-26 19:20:322024-06-26 19:20:32Tofu panato con hummus di ceci con contorno di misticanza di campo
Siamo lieti di presentare il primo numero di Herbaria Magazine, ora disponibile in tutti i nostri Bio Store e online.
Che cos'è Herbaria Magazine?
È un viaggio affascinante attraverso i sentieri inesplorati del vivere bene, dove il benessere si fonde con la passione per la natura. Il nostro obiettivo è guidare i lettori verso una vita più autentica e consapevole, esplorando temi che spaziano dal benessere personale alla sostenibilità ambientale.
Perché Herbaria Magazine è uno strumento prezioso? Comunicazione e Relazione: Offre un mezzo efficace per mantenere una stretta relazione con i clienti, affrontando argomenti con un approccio formativo ed informativo, anziché prettamente commerciale. Valore Aggiunto: Fornisce contenuti di qualità che possono arricchire la conoscenza e l'esperienza dei nostri partner commerciali. Innovazione e Sostenibilità: Presenta idee innovative e pratiche sostenibili, che possono ispirare e influenzare positivamente le strategie aziendali dei nostri partner.
Come ottenere la tua copia gratuita? Visita uno dei nostri Bio Store per una copia gratuita di Herbaria Magazine oppure leggilo comodamente online seguendo il link:
https://indd.adobe.com/view/738c3f0d-65ea-4c4f-b78a-478adc17681e
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2024/06/HMag1-MockUp-scaled.jpg25601920Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2024-06-25 16:25:152024-06-25 16:25:15Il nuovo Herbaria Magazine
Completano il menù di primavera delle piccole brioche al limone, sofficissime e leggere, sono una gioia per occhi e palato. La loro forma, un omaggio alla stagione, ricorda le margherite dei campi! Vegane, con pochi grassi, sono dei dolcetti perfetti per qualsiasi occasione, dalla prima colazione alla merenda. La ricetta è molto facile e potete farcire i fiori con il gusto che vi piace di più! Io ho realizzato una crema al limone (vegan), ma se preferite potete optare per una crema di nocciole, una confettura o una crema al pistacchio o al burro di arachidi.
Ingredienti
Per il Water Roux:
30 g di farina 0 150 g di acqua
Per l’impasto:
470 g di farina manitoba 200 g di latte vegetale (mandorla) 5 g di lievito di birra fresco 30 g di zucchero 60 g di olio di semi di girasole 1 cucchiaino di malto d’orzo 5 g di sale Mix aromatico: 1 bicchierino di liquore all’anice-la scorza di 1 limone bio
Per la crema al limone
250 g di acqua 160 g di zucchero 50 ml di succo di limone filtrato 50 g di fecola di patate 1 noce di burro di cocco Buccia di 1 limone bio
Per glassare
50 g di zucchero a velo 10 ml di acqua 100 g di cocco rapè
Preparazione
La sera prima mettete in un bicchierino il liquore all’anice e la buccia grattugiata del limone.
Per il Water Roux: mettete la farina in un pentolino, versate l’acqua e mescolate con una frusta. Cuocete su fuoco basso e mescolate sempre fino ad ottenere una specie di gelatina, quindi Traferitela in una ciotola, copritela con la pellicola e fatela raffreddare completamente.
Per l’impasto: setacciate nella ciotola della planetaria la farina, unite il lievito, lo zucchero, il water roux ormai freddo, il malto e quasi tutto il latte, iniziate ad impastare per qualche istante, unite il resto del latte e impastate per 8-10 minuti. Unite il sale e lavorate, incorporate poco per volta l’olio e lavorate fino ad ottenere un impasto bello elastico ed omogeneo (ci vorranno una decina di minuti).
Ribaltate l’impasto su un piano infarinato, date due giri e formate una palla,quindi trasferite in una ciotola unta d’olio, coprite con la pellicola e mettete nel forno spento a luce accesa fino al raddoppio.
Preparate la crema al limone. Mescolate insieme fecola, zucchero, buccia grattugiata di limone; aggiungete a poco a poco l’acqua e mescolate piano piano affinché si amalgamino gli ingredienti. Trasferite il pentolino su fuoco lento e girate con una frusta a mano non otterrete una crema gelatinosa, basteranno pochi secondi. Spegnete il fuoco e aggiungete il succo di limone filtrato. Girate velocemente e infine aggiungete la noce di burro di cocco, continuando a mescolare finché sarà completamente sciolta e amalgamata alla crema.
Rovescia sulla spianatoia leggermente infarinata*, e fai delle pieghe: spolvera la superfice dalla farina in eccesso, prendi un lembo, stendilo leggermente e portalo al centro delicatamente. Prendi l'angolo che si è formato a destra, stendilo leggermente e portalo al centro, continua così fino a chiudere il giro.
Copri con una ciotola e lascialo riposare per 15’.
Prendi l’impasto e stendilo su una spianatoia infarinata ad uno spessore di 1/1,5 mm.
Con uno stampo ad anello di 5 cm di diametro, ricava tanti cerchi. Per creare i petali, piega a metà il cerchio, quindi piega di nuovo a metà e stringi leggermente l’estremità. Per ogni fiore crea 5 petali e ponili uno vicino all’altro. Spennella con il latte, farcisci il centro con la crema al limone, puoi aiutarti con una sac à poche o con due cucchiai. Lascia lievitare di nuovo per 30'.
Accendi il forno a 175°, modalità statico. Dopo 10’ che avrà raggiunto la temperatura inforna per 15-20 minuti, circa, fin quando le brioche saranno dorate in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.
Mescolate lo zucchero a velo e con l’acqua sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Spennellate la glassa lungo il bordo delle brioche e cospargete con il cocco rapè
Guarda il Video
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2024/06/brioche-orizzontale-scaled.jpg17072560Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2024-05-26 19:28:442024-06-26 19:39:05Fiori di brioche
L’impasto di questi ravioli ha solo due ingredienti: la semola di grano Timilìa e l’acqua. Un'acqua un po' speciale, colorata e ricca di proprietà, che li colorerà di verde. L’ho ottenuta frullando gli spinaci con delle foglioline di malva che ritroverete anche nella farcia insieme alle patate, agli asparagi e altre erbe di campo come delle foglioline di calendula. Ho dato la forma con uno stampo a forma di fiore, ma ovviamente potrete realizzare i ravioli anche nella forma classica quadrata o tonda. Per condirli ho saltato dei pisellini novelli, teneri e freschi, in padella con olio e salvia. Per la decorazione il giallo dei delicati fiorellini di calendula.
Ingredienti per 4 persone
Per L’impasto
150 gr di spinaci freschi e malva* (0 100 gr di spinaci e malva cotti, ben scolati) 200 gr di farina di semola di grano Timilìa 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva 1 pizzico di sale
Per il ripieno 200 g di patate lessate e pelate 150 g di asparagi Un mazzetto di erbette di campo* (ruchetta, calendula, malva…) 50 gr circa Sale Pepe Olio
Per condire 1 cipollotto 150 g di piselli finissimi 20 g di olio extravergine di oliva Erbe aromatiche (salvia o prezzemolo) Sale Pepe
Preparazione
Lavate bene gli spinaci e la malva in acqua e bicarbonato e, senza asciugarli ma semplicemente scolandoli, trasferiteli in un'ampia casseruola unta con un filo d'olio. Accendete il fuoco e coprite con il coperchio. Dopo 6-7 minuti le foglie saranno appassite: togliete il coperchio e cuocete ancora 5 minuti, aggiustando di sale. Mettete a scolare in un colino.
Schiacciate con una forchetta le foglie lessate per eliminare l'acqua. Quindi frullateli fino ad ottenere una purea fine.
In una ciotola unite la semola con il sale. Aggiungete l'olio e le foglie frullate. Iniziate ad amalgamare, prima con il cucchiaio e poi con le mani. Se l'impasto è troppo asciutto e sbricioloso, aggiungete poca acqua. Dovrete ottenere un impasto sodo. Create una palla, copritela e lasciatela riposare per 30 minuti.
Nel frattempo, preparate il ripieno: sbianchite gli asparagi in acqua bollente salata per 5 minuti e poi scolateli e immergeteli subito in una ciotola piena di acqua ghiacciata. Dopo averli scolati dall’acqua fredda, lasciate qualche asparago intero per la decorazione del piatto e frullate gli altri con un cucchiaio di olio, un ciuffetto di prezzemolo il sale, il pepe. Unite la purea ottenuta alle patate bollite schiacciate, e aggiungete anche le erbe di campo ben lavate, asciugate e tritate.
Amalgamate e aggiustate di sale se necessario.
Ora attrezzatevi di coppapasta a forma di fiore (o di qualsiasi forma). Stendete la pasta in una sfoglia piuttosto sottile; ritagliate le forme e disponete un mucchietto di ripieno su una metà. Bagnate con un po' di acqua le cornici dei ravioli e sovrapponete la pasta. Premete prima con le dita, per far uscire l’aria intorno al ripieno e poi con i rebbi di una forchetta.
Per il condimento: in una padella riunite il cipollotto tritato con l’olio e la salvia, unite i piselli, sale, pepe e cuocete 6-7 minuti.
Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, al bollore immergete i ravioli e cuoceteli fino a quando saliranno a galla. Scolateli e condite con i piselli, decorandoli con fiori edibili (noi calendula) e qualche asparago intero.
NOTA*: potete sostituire la malva con eguale quantità di spinaci. Inoltre, potete sostituire le erbe di campo del ripieno con della rucola o qualche fogliolina di basilico.
Guarda la Video Ricetta
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2024/06/ravioli-orizzonatale-scaled.jpg16832560Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2024-04-26 19:16:432024-06-26 19:39:29Ravioli verdi di primavera
Solo due ingredienti, un procedimento semplice, ricetta vegan super gustosa: questi burger di seitan e ceci sono semplici da modellare e non prevedono addensanti, farine o pangrattato.
Abbiamo aggiunto solo semi di sesamo, curcuma e salsa di soia per uno sprint di gusto in più!
Sono una farcitura perfetta per dei panini creativi, colorati e deliziosi: noi abbiamo realizzato dei piccoli burger e abbiamo farcito dei morbidi panini agli spinaci e basilico. Abbiamo aggiunto una salsa che si abbina perfettamente, un ketchup giallo fatto con pomodorini gialli e peperoni, e oltre a qualche foglia di lattuga, una verdura croccante e freschissima, i cetrioli.
Ingredienti
Per i burger di seitan (per 6 mini burger o per 3 burger) Seitan 250 g
Ceci precotti 70 g Salsa di soia 2 cucchiai Semi di sesamo 1 cucchiaio Curcuma 1/2 cucchiaino
Prezzemolo tritato 1 cucchiaio Per il ketchup giallo 200 gr di pomodorini cherry gialli
1 peperone giallo
½ cipolla
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di zucchero di canna 1 cucchiaio di aceto di mele
1 pizzico di peperoncino (facoltativo)
Sale q.b.
4 Panini 2 cetrioli
Preparazione
Per preparare i burger di seitan taglia il seitan a cubetti e frullalo nel mixer. A parte, frulla grossolanamente anche i ceci precotti. Unisci le due puree in una ciotola e aggiungi la salsa di soia, la curcuma e il prezzemolo. Mescola bene con un cucchiaio e poi lavora con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo, morbido, ma non appiccicoso.
Ora, con un coppapasta, realizza i burger: riempilo con il composto pressandolo con le mani o con un cucchiaio. Estrai poi il coppapasta, delicatamente. Ripeti la stessa operazione anche per gli altri burger. Copri con della pellicola e riponi in frigo a rassodare.
Nel frattempo prepara il ketchup giallo: taglia i pomodorini e riduci a cubetti il peperone. Trasferisci tutto in una padella con l’olio,la cipolla tritata e il sale. Mescola e fai cuocere a fuoco vivace per 5-10 minuti, mescolando spesso. Abbassa la fiamma e aggiungi lo zucchero, l’aceto e mezzo biucchiere d’acqua; copri e cuoci ancora 15 minuti.
Trasferisci il tutto in un mixer e frulla bene. Passa la salsa ottenuta al setaccio e una volta fredda, riponila in frigo.
Cuoci i burger in una padella antiaderente scaldata una con un filo di olio, 5 minuti per lato.
Ora assembla il tuo veggie burger: faecisci con uno starto di salsa ketchep gialla, qualche fogliolina di lattuga, il burger, qualche fettina di cetriolo, ancora ketchu giallo.
Il tuo veggie burger è pronto per essere gustato!
NOTA: usa un coppapasta da 5 cm per dei mini burger, da 8 cm per dei burger per la dimensione classica
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2023/09/hamburger-di-seitan-copertina-orizzontale.jpg13352000Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2023-09-13 11:57:182023-09-13 11:58:17Veggie Burger di Seitan con Ketchup Giallo
Luglio è voglia di cibi leggeri, da poter preparare in anticipo e magari da consumare in spiaggia. Per questo abbiamo pensato a un’insalata multicereale colorata e profumata. Una variante davvero gustosa per preparare un’insalata di farro e orzo gustosa e nutriente, ricca di antiossidanti grazie alle lenticchie e ai pomodorini.
Dal verde delle zucchine al rosso dei pomodori, passando per il giallo dei fiori di zucca, con questo piatto tingerai la tua tavola con i colori dell’estate!
Ingredienti per 4 persone
150 g di Farro 150 g di Orzo perlato 200 g di lenticchie (noi rosse) 6 zucchinette con il loro fiore 200 g di pomodori datterini 30 g di olive taggiasche 1 limone 1 cipolla rossa di Tropea 1 costa di sedano Erbe aromatiche (basilico, origano, prezzemolo…) Olio extravergine di oliva qb Sale qb Pepe qb
Preparazione
Lava le zucchine con il loro fiore, mondale e metti da parte il fiore. Taglia le zucchine a rondelle, i pomodorini a spicchi, affetta la cipolla finemente. Trasferisci le zucchine, i pomodorini e la cipolla in una ciotola a parte e condisci con un limone spremuto, tre cucchiai di olio, sale, pepe e tante erbe aromatiche sminuzzate. Mescola bene e fai marinare almeno 10 minuti.
Sciacqua bene il farro e l’orzo sotto acqua corrente. Scolali bene e lessali per 30 minuti in acqua salata calore basso. Dopo 15 minuti dall’inizio del bollore aggiungi anche le lenticchie rosse. Scola bene i cereali con il legume, trasferiscili in una ampia ciotola, sgranali con una forchetta, poi mescolali con un filo di olio. Lascia raffreddare.
Una volta freddo, aggiungi le verdure marinate, il sedano affettato, i fiori di zucca tagliati e le olive taggiasche snocciolate. Aggiusta di sale e pepe, e lascia riposare in frigo per qualche ora prima di servire, in modo che tutti i sapori e i profumi si amalgamino per bene. Prima di servirla lasciala almeno mezz’ora temperatura ambiente.
NOTA: *le zucchine piccole e sode, appena raccolte sono ottime anche crude, ma se non dovessi trovarle fresche o se preferisci puoi grigliare qualche minuto le tue rondelle di zucchine prima di marinarle
** noi abbiamo scelto per questa ricetta le lenticchie rosse che hanno tempi di cottura brevissimi, ma in alternativa puoi utilizzare altre lenticchie cuocendole a parte secondo le modalità indicate nella confezione oppure acquistarle precotte, e aggiungerle al farro e all’orzo, quando unisci le verdure marinate.
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2023/07/web-insalata-di-farro-orzo-e-verdure-marinate-still-life-copertina.jpg10171526Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2023-07-10 14:34:452023-07-10 14:34:45Insalata di farro e orzo con verdure marinate
Con giugno arriva l’estate, ma anche tanta frutta di stagione deliziosa! Tra i primi frutti estivi ad arrivare sulle nostre tavole, ci sono sicuramente loro: le albicocche. Morbide e dolci, conquistano davvero tutti!
Con quel bel colore arancione portano tanta allegria e con le loro proprietà nutritive ci aiutano ad affrontare le giornate più calde.
Ricche di vitamina A e di vitamina C sono particolarmente per chi accusa stati di spossatezza. Il betacarotene contenuto nella polpa, stimola la produzione di vitamina A, utile per la salute dei nostri occhi e parte attiva nella produzione della famosa melanina, sostanza che protegge la nostra pelle (soprattutto con l'esposizione al sole).
Le albicocche sono poi uno dei quei frutti che oltre ad essere ottimi in purezza sono perfetti anche per preparare dolci buonissimi!
Che ne dite di iniziare la giornata con una torta soffice, nutriente e amica dell’abbronzatura come la torta di albicocche e yogurt? Inoltre è anche gluten free! Infatti per realizzarla abbiamo scelto un mix di farine senza glutine: grano sarceno, teff e riso integrale. Il risultato è una torta dal colore e dal profumo rustici, arricchita dalla freschezza e dalla dolcezza delle albicocche disposte sulla superficie del nostro dolce.
Per dolcificare abbiamo utilizzato lo xilitolo: un dolcificante vegetale a base di mais biologico. Nell’aspetto e nel potere dolcificante assomiglia allo zucchero bianco e rispetto ad altre alternative, ha un gusto molto neutro e privo di retrogusti.
Per preparare la torta di albicocche e yogurt senza glutine, iniziamo montando le uova con lo xilitolo, fin quando saranno gonfie e spumose. Quindi versiamo l’olio e lo yogurt a filo, continuando a lavorare l’impasto.
Ora aggiungiamo le farine setacciate con il lievito, amalgamiamo, e infine con una frusta uniamo due albicocche tagliate a cubetti.
Versiamo il nostro composto in una teglia imburrata e infarinata ( 20-22 cm di diametro) e distribuiamo sulla superficie le restanti albicocche con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Copriamo con le mandorle a lamelle e con una spolverata di xilitolo e cuociamo a 180° per 50 minuti, facendo la prova stuzzicadente prima di sfornare.
Una volta cotta sforniamola, facciamola raffreddare e infine profumiamo con foglioline e fiori di timo.
NOTE:
*Le farine gluten free possono essere sostituite con qualsiasi farina a vostro piacimento: farina 0, tipo 1, farro ecc.
**Al posto dello Xilitolo potete utilizzare lo zucchero semolato o lo zucchero di canna.
Guarda il video
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2023/06/Torta-di-albicocche-e-yogurt_step-4_low.jpg6851220Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2023-06-14 15:05:322023-06-14 15:05:32Torta di albicocche e yogurt (gluten free)
Maggio è il mese della festa della mamma. Per questo abbiamo pensato ad un piatto particolare, dal colore dolce e romantico, perfetto da preparare in questa giornata così speciale.
Un risotto rosa, grazie all’aggiunta di purea di barbabietola, arricchito con asparagi e erba cipollina. Per l’impiattamento ci siamo divertiti a decorare con asparagi interi, fili di erba cipollina e altre erba aromatiche! Provate anche voi, seguendo la vostra fantasia, a realizzare un piccolo bouquet o un giardino fiorito.
Ingredienti per 4 persone
320 gr di riso Carnaroli 400 g di asparagi
1 barbabietola già cotta
1 bicchiere di vino bianco
Brodo vegetale qb
½ cipolla
1 aglio
Olio extravergine di oliva
Erba cipollina qb
Per mantecare (versione vegetariana)
Stracchino 70 gr
Parmigiano grattugiato qb
Per la versione veg Formaggio vegetale
Preparazione
Iniziamo tagliando gli asparagi a tocchetti, mantenendo intere le punte. In una padella scaldiamo un filo di olio con uno spicchio di aglio e aggiungiamo gli asparagi, saliamoli e saltiamoli in padella per qualche minuto, fin quando saranno teneri. Una volta cotti teniamo da parte.
Tritiamo mezza cipolla e facciamola imbiondire in filo di olio. Quindi tostiamo il riso per due minuti.
Quando sarà traslucido sfumiamo con il vino bianco e, una volta evaporato, iniziamo la classica cottura con il brodo: versiamo il brodo a coprire avendo cura di aggiungerne ogni volta che viene assorbito dal riso, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo frulliamo nel mixer una barbabietola con mezzo mestolo di brodo.
Quando il riso è quasi giunto a cottura, aggiungiamo la purea di barbabietola. Aggiustiamo di sale e pepe.
Quindi togliamo il risotto dal fuoco, profumiamo con l’erba cipollina tritata e mantechiamo con lo stracchino (o il formaggio scelto)
Impiattiamo aggiungendo a piacere formaggio grattugiato.
Per decorare Per la decorazione abbiamo utilizzato asparagi interi saltati in padella con un filo di olio, fili di erba cipollina e altre erbe aromatiche (prezzemolo, timo…)
Guarda il video
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2023/05/Risotto-barbabietola_-still-life-orizzontale.jpg9841476Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2023-05-10 12:32:142023-05-10 12:33:31Risotto rosa agli asparagi
L'estate è alle porte e tutti noi non vediamo l'ora di godere del sole e delle giornate all'aria aperta. Ma prima di esporre la pelle ai raggi del sole, è importante prendere alcune precauzioni per evitare danni e bruciature.
Il primo passo per preparare la pelle all'estate è fare un checkup pelle. Rivolgersi ad un dermatologo o ad un medico estetico per esaminare lo stato della propria cute è un'ottima idea, soprattutto se si hanno già problemi di salute della pelle come macchie, acne o psoriasi.
Conosci il tuo fototipo?
La prima cosa che devi fare prima di concederti una lunga esposizione al sole è capire il tuo fototipo. Esistono sei fototipi differenti, che variano in base alla quantità di melanina presente nella pelle, cioè il pigmento che ci protegge dai raggi UV. Conoscere il tuo fototipo è molto importante per prevenire le scottature e per determinare la tua sensibilità alla luce solare. Chiedi aiuto ad un dermatologo, in modo da effettuare un checkup pelle e capire qual è il tuo fototipo.
Una volta che hai capito il tuo fototipo, puoi individuare le precauzioni da adottare. Ad esempio, se sei dei primi fototipi, potresti passare più facilmente da una esposizione al solo ad una scottatura, e quindi dovresti proteggere la tua pelle in modo adeguato. Se sei un fototipo medio, invece, dovresti proteggere la pelle e limitare l'esposizione al sole. Se, invece, sei una persona dalle carnagione scura, sei maggiormente protetto naturalmente dal sole, ma dovresti comunque avere cura della tua pelle e proteggerla adeguatamente.
Oltre alla scelta di creare e creme solari, è importante proteggere la pelle coprendosi con abiti leggeri e cappelli ombreggianti, soprattutto nelle ore più calde e per lunghi periodi di esposizione. Inoltre, è essenziale prestare attenzione alla disidratazione della pelle e del corpo, bevendo molta acqua e nutrendo la pelle con creme idratanti.
Infine, tieni presente che la protezione dai raggi UV deve essere garantita tutto l'anno, anche per chi vive in città o lavora in ambienti interni. Una pelle ben protetta dal sole è più sana, giovane e radiosa.
In conclusione, preparare la tua pelle all'estate è facile se segui questi passaggi. Conosci il tuo fototipo, proteggiti con creme adatte, copriti quando puoi, idrata la pelle e sii costante nella tua cura. Ricorda che la tua pelle è il tuo biglietto da visita, e proteggerla sempre dal sole è il primo passo per godere al meglio della vita all'aria aperta. Comincia ad essere attento alla tua pelle fin da ora, ed avrai la tua pelle al top per tutta l'estate!
Durante i mesi di Maggio e Giugno in tutti i nostri Bio Store effettuiamo i Care Days dedicati alla pelle. Vuoi scoprire il tuo fototipo? Hai la pelle sensibile, predisposizione alle macchie?
Prenota un checkup gratuito con i nostri esperti. Analizzeranno con una speciale microcamera la tua pelle e ti daranno consigli personalizzati per un'estate sicura e protetta!
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2023/05/testata-blog-2.jpg8002500Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2023-05-08 14:04:162023-05-08 14:04:16La tua guida essenziale per preparare la tua pelle all’estate
Il nostro stile di vita moderno mette a dura prova il nostro organismo. Abitudini errate, stile di vita sedentario e stressante. Tutti fattori che contribuiscono al degrado delle nostre condizioni fisiche.
Con i FARMANATURA CARE DAYS vi accompagneremo durante tutto il 2023 in un percorso alla scoperta del vostro Benessere con appuntamenti periodici che, toccando diverse aree, (dai capelli alla pelle, dalla densità ossea al metabolismo) vi aiuteranno a comporre, come in una sorta di "puzzle", un quadro complessivo del vostro grado di benessere. Tutto assolutamente GRATUITO e senza impegno.
Dai capelli alla pelle, passando per il metabolismo fino ad arrivare alla densità ossea. Una serie di esami veloci e non invasivi ma che vi consentiranno di stabilire con precisione il grado complessivo di benessere del vostro organismo.
Scopri in questa pagina gli appuntamenti già programmati e prenotati comodamente online nell'orario e nel bio store a te più comodo. Segui i nostri profili social per tenerti aggiornati sulle date in cui verranno aperte le prenotazioni dei vari contest.
https://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2023/02/generale-contest.jpg8002500Farmanaturahttps://www.farmanatura.it/wp-content/uploads/2021/04/farmanatura-white-small.pngFarmanatura2023-02-02 16:02:412023-02-02 16:02:41Arrivano i Farmanatura Care Days
La chiusura del banner mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Il sito utilizza cookie tecnici e può adottare cookie di profilazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JSESSIONID
session
The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
OptanonConsent
1 year
OneTrust sets this cookie to store details about the site's cookie category and check whether visitors have given or withdrawn consent from the use of each category.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
30 minutes
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
sb
2 years
This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_7YCFRSMHH4
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_*
1 minute
Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID.
_gat_gtag_UA_112607379_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gat_gtag_UA_225867831_2
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
_pk_id.*
1 year 27 days
Matamo set this cookie to store a unique user ID.
_pk_ses.*
30 minutes
Matomo set this cookie to store a unique session ID for gathering information on how the users use the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
last_pys_landing_page
7 days
PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
last_pysTrafficSource
7 days
PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_first_visit
7 days
PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_landing_page
7 days
PixelYourSite plugin sets this cookie to manage analytic services.
pys_session_limit
1 hour
PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pys_start_session
session
PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
pysTrafficSource
7 days
PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.