HERBARIA - Herbs and Life Festival

L'Aquila 2021 - 2022

IL PROGETTO E LE SUE FINALITA'

Torna una nuova edizione, dopo lo stop per la pandemia di Herbaria - Herbs and Life Festival.

La finalità dell’iniziativa di quest’anno è quella di informare, formare e stimolare il dibattito soprattutto tra tutti gli attori, istituzionali e non, riguardo la sostenibilità ambientale e le scelte fatte (e da fare) per perseguirla unitamente al loro impatto sul territorio locale.

In questo, le api (e gli insetti impollinatori in genere) non sono che una minima componente, ma comunque importantissima! Le ultime stime ci dicono che l’impollinazione animale risulta cruciale per la riproduzione dell’87.5% delle 308.000 (trecento ottomila!) specie di piante floreali selvatiche, a cui forniscono cibo e risorse.

OBIETTIVI

  1. Prendere coscienza della problematica ambientale che è alla base della sopravvivenza delle api e degli altri insetti impollinatori, e dell’importanza che questi hanno per tutto l’ecosistema e per la specie umana;

2. Stimolare una riflessione e un dibattito sul tema partendo soprattutto dalle giovani generazioni;

3. Centrare l’attenzione su uno stile di vita che sia compatibile con l’ecosistema di tali insetti;

4. Insegnare comportamenti virtuosi che possano favorire la sopravvivenza e la riproduzione degli insetti impollinatori.

COSA FAREMO

Le attività previste nell'ambito della manifestazione vanno dalla formazione nelle aule delle scuole dei bambini fino ad attività outdoor, dalla comunicazione on-line fino alla giornata evento finale nella quale tutti gli stakeholder del progetto e del territorio saranno seduti intorno ad un tavolo per discutere del tema.

LEGGI ANCHE TU IL DOCUMENTO SULLE API

Scarica anche tu il kit didattico informativo che hanno ricevuto i bambini nelle scuole.

I PROTAGONISTI

Durante il percorso di avvicinamento all'evento conclusivo di Herbaria abbiamo incontrato ed intervistato esperti del settore, amministratori locali e accademici che saranno i protagonisti della tavola rotonda dell'evento conclusivo e dialogheranno sul tema della tutela ambientale, dell'agenda 2030 e delle sue ricadute sulla pianificazione che si sta effettuando sul territorio.
Clicca sul bottone per vedere la playlist di YouTube con le interviste mano a mano che verranno pubblicate

L'EVENTO FINALE

SABATO

21 Maggio 2022

Sarà un pomeriggio durante il quale, intorno ad un tavolo, saranno seduti esperti, amministratori locali, docenti con l'intento di fare un punto della situazione sulle tematiche proposte dall'Associazione Herbaria e più in particolare sul tema di questo anno, ma non solo! In occasione proprio di questo confronto saranno esposti e presentati tutti i lavori svolti dai bambini delle scuole coinvolte nel progetto e che verranno valutati da una giuria che ne decreterà il vincitore.

Appuntamento Sabato 21 Maggio alla Sala Ipogea del Palazzo dell'Emiciclo alle ore 15.30.

WhatsApp chat